ISTITUTO DUCHENNE
SCUOLA NAZIONALE DI EDUCAZIONE FISICA
Riconosciuta dalla Società Italiana di Educazione Fisica (S.I.E.F.)
PROGRAMMA PROSSIMI INCONTRI
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF
GENNAIO 2022
Sabato 22
ore 10-13 – OSTEOLOGIA, ARTROLOGIA, MIOLOGIA (I)
ore 15-18 – CONVEGNO di aggiornamento: “Ginocchio e ginnastica: dall’anatomia alla funzione, alla patologia”.
Ore 18.30 inaugurazione dell’anno di studio. Consegna dei Diplomi. Concerto. Rinfresco.
Domenica 23
ore 10-12: GINNASTICA secondo le tecniche I.D. nel ginocchio: PRINCIPI GENERALI e Ginnastica Medica
ore 12-14: DIDATTICA secondo le tecniche I.D.: esercizi per le gambe, salti, cavallina, cavallo, plinto, scale, cyclette, pedana.
ore 15-17: STORIA dell’EDUCAZIONE FISICA (I)
ore 17-19: TEORIA della GINNASTICA (I)
– — – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – —
FEBBRAIO 2022
Sabato 19
ore 10-13: OSTEOLOGIA, ARTROLOGIA, MIOLOGIA (II)
ore 15-19.30: – CONVEGNO di aggiornamento: “Anca e ginnastica: dall’anatomia, alla funzione, alla patologia”.
Domenica 20
ore 10-12: GINNASTICA secondo le tecniche I.D. nell’anca: principi generali e Ginnastica Medica
ore 12-14: DIDATTICA secondo le tecniche I.D.: salto in basso, spalliera svedese, pallona, muro
ore 15-17: STORIA dell’EDUCAZIONE FISICA (II)
ore 17-19: TEORIA della GINNASTICA (II)
– — – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – —
MARZO 2022
Sabato 19
ore 10-13: OSTEOLOGIA, ARTROLOGIA, MIOLOGIA (III)
ore 15-19.30: – CONVEGNO di aggiornamento: “Spalla e Ginnastica: dall’anatomia alla funzione, alla patologia”.
Domenica 20
ore 10-12: GINNASTICA secondo le tecniche I.D. nella spalla: principi generali e Ginnastica Medica
ore 12-14: DIDATTICA secondo le tecniche I.D.: palco di salita, bastoni e bacchette
ore 15-17: STORIA dell’EDUCAZIONE FISICA (III)
ore 17-19: TEORIA della GINNASTICA (III)
– — – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – —
APRILE 2022
Sabato 09
ore 10-13: OSTEOLOGIA, ARTROLOGIA, MIOLOGIA (IV)
ore 15-19.30: CONVEGNO di aggiornamento: – LA GINNASTICA dall’INFANZIA all’ADOLESCENZA
Domenica 10
ore 10-12: GINNASTICA secondo le tecniche I.D. nella scuola primaria
ore 12-14: DIDATTICA secondo le tecniche I.D.: esercizi a corpo libero, quadrupedie, preacrobatica
ore 15-17: STORIA dell’EDUCAZIONE FISICA (IV)
ore 17-19: TEORIA della GINNASTICA (IV)
– — – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – —
MAGGIO 2022
Sabato 14
ore 10-13: OSTEOLOGIA, ARTROLOGIA, MIOLOGIA (V)
ore 15-19.30: CONVEGNO di aggiornamento: – LA GINNASTICA per ANZIANI: problematiche e limiti degli esercizi
Domenica 15
ore 10-12: GINNASTICA secondo le tecniche I.D.: il programma “obbligatorio” di esercizi per ogni anziano
ore 12-14: DIDATTICA secondo le tecniche I.D.: asse di equilibrio Baumann, tavolette instabili, Ginnastica respiratoria Intrinseca (GRI), Rilassamento
ore 15-17: STORIA dell’EDUCAZIONE FISICA (V)
ore 17-19: TEORIA della GINNASTICA (V)
Sabato 27
ore 10-13: RECUPERI
ore 15-19: CORSO di GINNASTICA PREPARTO.
– — – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – —
GIUGNO 2022
Sabato 04
ore 10-13: OSTEOLOGIA, ARTROLOGIA, MIOLOGIA (VI)
ore 15-19.30: CONVEGNO di aggiornamento RISERVATO ai COLLABORATORI
Domenica 05 – Corso di Didattica e Ginnastica secondo le Tecniche ID
ore 10-12: GINNASTICA secondo le tecniche I.D. : gli esercizi fondamentali per gli ADULTI, Appoggi Baumann
ore 12-14: DIDATTICA secondo le tecniche I.D.: Sbarra Tubolare Graduabile (STG), Anelli, Trapezio.
ore 15-19: Recuperi
– — – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – —
23 – 26 GIUGNO 2022: CORSO INTENSIVO
Le esercitazioni si susseguioranno in modo continuativo con orario 10-13 e 15-19 per tutti i giorni eccetto la Domenica, quando le lezioni termineranno alle ore 13. La programmazione seguirà il calendario pubblicato sul sito nel mese di Giugno 2022.
La domenica pomeriggio si svolgeranno gli esami del corso di MAESTRO DI GINNASTICA, sessione estiva.
– — – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – —
SETTEMBRE 2022
Sabato 24
ore 10-13: ANATOMIA GENERALE: apparato cardio-circolatorio e respiratorio (I)
ore 15-19.30: CONVEGNO di aggiornamento: “La Ginnastica e il MAL di SCHIENA”.
Domenica 25
ore 10-12: GINNASTICA secondo le tecniche I.D. : principi orientativi e guida nel trattamento delle diverse cause di mal di schiena. Le posture antalgiche e le regole della prevenzione.
ore 12-14: DIDATTICA secondo le tecniche I.D.: Gli esercizi di stiramento ed allungaento muscolo-tendineo, es addominali, P.A.L. e O.M.P.
ore 15-18: CORSO di FISIOLOGIA GENERALE (I): la cellula, omeostasi, pH, equilibri elettrolitici e sistemi tampone, il sangue ed i liquidi interstiziali, elementi di endocrinologia.
– — – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – —
OTTOBRE 2022
Sabato 15
ore 10-13: ANATOMIA GENERALE: apparato digerente, apparato uro-genitale (II)
ore 15-19.30: CONVEGNO di aggiornamento: “IL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI”
Domenica 16
ore 10-12: GINNASTICA secondo le tecniche I.D. nella Scoliosi
ore 12-14: DIDATTICA secondo le tecniche I.D.: scala orizzontale – quadro svedese – autortopede
ore 15-18: FISIOLOGIA GENERALE (II): la fisiologia muscolare
– — – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – —
NOVEMBRE 2022
CORSO RADIOLOGIA OSTEOARTICOLARE 2022
Sabato 05
ore 10-12 inizio Corso di RADIOLOGIA OSTEOARTICOLARE (I lezione)
ore 14-16 RADIOLOGIA OSTEOARTICOLARE (II lezione)
Domenica 06
ore 10-12 RADIOLOGIA OSTEOARTICOLARE (III lezione)
ore 14-16 RADIOLOGIA OSTEOARTICOLARE (IV lezione)
Sabato 12
ore 10-13: ANATOMIA GENERALE: Sistema Nervoso Centrale e Periferico (III)
ore 15-19.30: CONVEGNO di aggiornamento: La Ginnastica ed il DORSO CURVO
Domenica 13
ore 10-12: GINNASTICA secondo le tecniche I.D. : gli esercizi correttivi del Dorso Curvo
ore 12-14: DIDATTICA secondo le tecniche I.D.: scala curva, MO-DO, scala diritta, le verticali, lanci, lotta.
ore 15-18: FISIOLOGIA GENERALE (III): la fisiologia del Sistema Nervoso
– — – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – —
DICEMBRE 2022
Sabato 10
ore 10-13: OSTEOLOGIA, ARTROLOGIA, MIOLOGIA (IV)
ore 15-19.30: CONVEGNO di aggiornamento: “La Ginnastica nel PIEDE PIATTO“
Domenica 11
ore 10-12: GINNASTICA secondo le tecniche I.D.: gli esercizi correttivi del piede piatto.
ore 12-14: DIDATTICA secondo le tecniche I.D.:saltelli alla funicella e alla fune, andature, panca I.D.
ore 15-17: recuperi
ore 17-19: recuperi
Questa programmazione potrà ricevere delle modificazioni in caso di necessità. Queste variazioni saranno messe sul sito internet dell’ISTITUTO DUCHENNE. Si invitano in ogni caso gli interessati ad informarsi personalmente presso la segreteria, o nella bacheca della Scuola, in occasione dei vari incontri.
INFORMAZIONI GENERALI COME DA REGOLAMENTO
Per partecipare alle iniziative culturali proposte dall’ISTITUTO DUCHENNE occorre essere iscritti all’ISTITUTO DUCHENNE stesso. Tale iscrizione, valida per tutto l’anno solare in corso, apre l’accesso a tutte le manifestazioni culturali promosse dall’ISTITUTO DUCHENNE, per le quali a loro volta, è previsto il pagamento di una quota di partecipazione. L’iscrizione annuale può essere fatta anche all’atto dell’iscrizione alla singola iniziativa culturale che si sia scelto di frequentare. L’iscrizione annuale all’ISTITUTO DUCHENNE, come si evince da quanto detto in precedenza, non vincola alla frequenza alle varie iniziative culturali promosse nell’anno solare in corso, ma, semplicemente, apre l’accesso a tali iniziative dell’ISTITUTO DUCHENNE stesso. Essa dà inoltre diritto all’omaggio offerto dalla segreteria, al tirocinio didattico presso le palestre dell’ISTITUTO previa accordi da prendere con gli insegnanti con cui si vuole effettuare il tirocinio, all’accesso alla Biblioteca, a ricevere il NOTIZIARIO mensile. È possibile frequentare i convegni e le iniziative culturali anche come “non iscritto all’ISTITUTO DUCHENNE”,pagando la relativa quota.
Nota: dall’anno 2005 anche coloro che non intendano iscriversi all’ISTITUTO DUCEHENNE, potranno partecipare alle iniziative culturali, ma essi pagheranno una quota aggiuntiva stabilita di volta in volta, tuttavia non potranno beneficiare degli altri vantaggi previsti per gli iscritti ordinari (tirocinio, biblioteca, ecc.)..
Con le lezioni di DIDATTICA, si intende passare in rassegna tutte le tecniche realizzabili ad ogni attrezzo studiato ed indicato nel programma, le possibilità applicative e soprattutto la progressione da seguire per l’apprendimento delle diverse tecniche. La partecipazione ad esse implica che i frequentatori indossino un abbigliamento ginnico.
Con i CONVEGNI si affronta lo studio dell’anatomia, della patologia, degli esercizi e delle varie problematiche che si possono presentare lavorando su un determinato argomento. Anche per la loro frequenza è consigliabile la tenuta ginnica per chi desidera provare personalmente gli esercizi fisici. I CONVEGNI possono essere attivati anche in aggiunta a quelli già programmati, su specifici argomenti eventualmente richiesti dagli iscritti. Con questi CONVEGNI si offre l’opportunità di discutere, di confrontare e di presentare i casi trattati personalmente, le situazioni e le esperienze personali, ecc., con gli altri partecipanti e quindi di migliorare la propria professionalità. Coloro che non hanno niente da presentare (studenti o insegnanti non ricercatori) possono far tesoro delle esperienze altrui, assistendo alle varie esposizioni ed al dibattito scientifico durante la discussione.
I CONVEGNI di AGGIORNAMENTO mirano soprattutto alla esposizione delle novità acquisite, alla presentazione dei risultati dei vari studi condotti dal relatore che li presenta, ed a confrontare le varie esperienze.
Il calendario delle iniziative culturali consegnato agli iscritti, o indicato nel NOTIZIARIO, è stabile; tuttavia, potendo verificarsi in via eccezionale qualche variazione, si consiglia, anche a scopo di prenotazione, di telefonare alla Segreteria prima di ogni data prevista.
I n° telefonici, gli indirizzi e gli altri elementi informativi dell’ISTITUTO DUCHENNE sono:
Sede: Via A. Corelli, 27 – 50127 FIRENZE Tel. 055-4360774
www.duchenne.it – e-mail: info@duchenne.it