Duchenne

  • Home
  • Palestra
  • Scuola
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Lo staff
  • Centri estivi
  • Benessere
  • Collaboratori
  • Biblioteca
  • Galleria
    • Foto
    • Video
  • Contatti

Pubblicazioni

ginnastica-correttiva

PER L’ACQUISTO DEI TESTI INVIARE UNA RICHIESTA A info@duchenne.it

NOVITA’

M. PECCHIOLI, ” Elementi di Ginnastica Correttiva”, TAF EDITORE 2017
In questo testo la “scienza dell’esercizio fisico” viene messa al servizio di chi, in età evolutiva, presenta quei “vizi posturali” che vengono definiti come Paramorfismi (come il Piede Piatto Lasso Infantile, il Dorso Curvo Astenico o l’Atteggiamento Scoliotico), distinti in modo molto preciso dai Dismorfismi (ad esempio la Scoliosi vera e propria), indicanti invece vere e proprie “deformità”, in quanto già strutturate.


esercizio-fisico

Marco Pecchioli – Teoria dell’Esercizio Fisico
La teoria dell’Esercizio Fisico è il cardine su cui poggia tutta la Ginnastica. Essa definisce l’Esercizio Fisico e ne spiega i meccanismi d’azione. Essa addita le modalità di procedere nell’apprendimento motorio e informa sugli eventuali rischi e controindicazioni. Tutto questo ed altro è contenuto in questo libro fondamentale.

 


scoliosiM. PECCHIOLI, “Elementi prognostici di evolutività nelle Scoliosi Idiopatiche dell’adolescenza”, Aulo Gaggi ed., Bologna 1991
Poter stabilire se una Scoliosi colta in fase iniziale si aggraverà oppure no, questo è il problema fondamentale da risolvere per ogni Ortopedico, prima di intraprendere qualsiasi provvedimento terapeutico. Questo è il problema che cerca di risolvere questo testo. Ed anche se la certezza matematica forse non potrà mai essere trovata nel risolvere questo problema, la tranquillità d’animo nella scelta di una decisione terapeutica sempre difficile, quella sì può essere trovata studiando il contenuto di queste pagine.


rivista

I.D. Educazione Fisica
Rivista quadrimestrale di Educazione Fisica

 

 


mercurialeC. BARONI – M. PECCHIOLI, “La figura e l’opera di Girolamo Mercuriale in relazione alla situazione attuale dell’Educazione Fisica”, Firenze 1997
Questo testo, dal titolo già di per sé abbastanza esplicativo, propone una lettura nuova del De Arte Gymnastica di Girolamo Mercuriale (1530-1606), dando al termine “gymnastica medica” usato dall’A. un significato che pone quest’opera a fondamento di tutta l’Educazione Fisica moderna. (Introduzione)


mario-galloG. BOSI – M. PECCHIOLI, In memoria di Mario Gallo
Attraverso la figura di questo grande Educatore Fisico (Venezia 1885 – Bassano del Grappa 1971) vengono ripercorsi gli anni del secondo dopoguerra, aiutando il lettore a comprendere i motivi culturali, politici ed anche economici che stanno alla base dell’attuale “crisi d’identità” degli Educatori Fisici in Italia


www.duchenne.it - Copyright 2016 Istituto Duchenne - Scuola nazionale di educazione fisica
Via A. Corelli, 27 - 50127 Firenze - Tel. e Fax: 055 4360774 - Email: info@duchenne.it - P.IVA 04028860486
Powered by Playnet

Usiamo cookie tecnici propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi e la tua esperienza sul nostro sito. Continuando con la navigazione si acconsente al loro utilizzo. Ok