Duchenne

  • Home
  • Palestra
  • Scuola
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Lo staff
  • Centri estivi
  • Benessere
  • Collaboratori
  • Biblioteca
  • Galleria
    • Foto
    • Video
  • Contatti

Tematiche sul benessere

  • Novità nel trattamento della scoliosi
  • 8 ore al giorno seduti – Il lavoro sedentario
  • A tutti i bambini del mondo – sai?…..no!…Allora Impara!!!
  • Differenza fra Sport e Educazione Fisica
  • Il ruolo ed il significato della ginnastica oggi

Differenza fra Sport e Educazione Fisica

di Marco Pecchioli

“SPORT e EDUCAZIONE FISICA”

SPORT – DEFINIZIONE: “GARA FRA ATLETI SVOLTA ALLA PRESENZA D SPETTATORI INTERESSATI, FINALIZZATA ALLA CONQUISTA DI UN PREMIO MEDIANTE LA VITTORIA”

Commento e precisazioni:

– Lo sport è l’antitesi dell’Educazione Fisica. Il primo ha di mira la vittoria, la seconda ha di mira la salute.
– Il movimento li accomuna ma la finalizzazione è opposta. Di sport sono morte molte persone; di educazione fisica no.
– Lo sport prevede una “carriera”; l’educazione fisica è per tutta la vita.
– Nello sport il “doping” è ricercato ad i controlli antidoping obbligatori; nell’Educazione Fisica non esiste.
– Lo sport è selezione dei migliori; l’Educazione Fisica è ricerca dei migliori livelli in ogni persona, anche la meno dotata, incluse le persone affette da patologie dell’apparato locomotore.
– Lo sport fa spettacolo; l’educazione Fisica generalmente no. Lo sport è quello che si vede in televisione, che si legge sui giornali specializzati e di informazione.
– L’ Educazione Fisica comprende il gioco; lo Sport è un gioco che è diventato lavoro.
– Il tifo, i tifosi ed il tifo-contro sono aspetti collaterali allo sport; nell’Educazione Fisica non trovano spazio.
– Lo sport necessita di un grande apparato organizzativo; l’Educazione Fisica si può fare teoricamente ovunque ed anche da soli.
– Lo sport prevede la specializzazione; l’Educazione Fisica prevede l’eclettismo motorio.
– Lo sport esclude i meno capaci perché vengono allontanati dalle sconfitte, oppure si autoescludono non potendo reggere il confronto con chi è più forte di loro.

È un grave malinteso accomunare, o peggio ancora confondere, i termini sport ed educazione Fisica.

L’educazione fisica comprende tutte le attività di movimento umano in tutti i loro aspetti e manifestazioni, già sintetizzate nel catalogo di Georges Hébert: marciare, correre, saltare, arrampicarsi, lanciare, nuotare, lottare, trasportare, equilibrismi e quadrupedia, finalizzate al massimo benessere ed autonomia di ogni persona; lo Sport ne valorizza una sola e finalizzata a sconfiggere gli avversari, anche a costo di perdere la salute, vendendo il proprio corpo ad altri, nel periodo migliore della vita.

Scarica il PDF pdf


www.duchenne.it - Copyright 2016 Istituto Duchenne - Scuola nazionale di educazione fisica
Via A. Corelli, 27 - 50127 Firenze - Tel. e Fax: 055 4360774 - Email: info@duchenne.it - P.IVA 04028860486
Powered by Playnet

Usiamo cookie tecnici propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi e la tua esperienza sul nostro sito. Continuando con la navigazione si acconsente al loro utilizzo. Ok